Rubrica Nodi Ancestrali
Ho realizzato questo arazzo con ciò che mi ha donato la terra, in particolare il mio giardino. Margherite, hibiscus, lavanda, ramoscelli, fiori della mia orchidea… Alcuni sono freschi, altri gli ho essiccati… Tutto questo è la tessitura botanica✨
Natura… per questo ho chiamato l’arazzo “Pachamama”, divinità delle colline peruviane, boliviane e del nord est argentino.
Pachamama o Madre Cósmica in lingua quechua significa “Madre Terra”, venerata dagli indigeni delle Ande, è la Dea della terra e della fertilità, fecondità e abbondanza.
“Pacha” significa universo, mondo, tempo e luogo, invece “mama” è appunto mamma.
È descritta come un’indigena di bassa statura, spesso accompagnata da un cane nero e vive sulle colline andine.
Pachamama genera la vita, protegge i raccolti e gli animali, soprattutto le vigogne.
La vigogna è un camelide sud americano (te lo mostro nelle storie), vive sulle Ande e la sua lana è la più pregiata che ci sia, infatti in passato gli Inca la utilizzavano per tessere gli abiti del re. I sudditi non potevano assolutamente indossare un capo di vigogna. Ancora oggi viene usata per tessere.
Pachamama aiuta anche i tessitori affinché realizzino senza problemi i loro manufatti artigianali.
A lei è dedicato un culto, il 1 Agosto si celebra il Día de la Madre Tierra 🙏🏻✨