Moda lenta ed etica

La tessitura è un’arte lenta, infatti per creare un singolo capo impiego tantissime ore, la lavorazione può durare giorni, settimane o addirittura mesi.

Per questa ragione il mio è un approccio alla moda lento (Slow Fashion), ma soprattutto etico attraverso un processo produttivo trasparente e sostenibile iniziando dalle materie prime e avendo cura dell’ambiente.

Purtroppo l’industria della moda è la seconda più inquinante al mondo, le grandi case di moda e i fast fashion brand mancano di trasparenza sfruttando i lavoratori tessili, lanciano più di 50 collezioni all’anno di abiti creati con fibre sintetiche (spesso nocive per la pelle) e smaltiscono i propri rifiuti e abiti invenduti in natura.

Con il mio brand cerco di contrastare questo modus operandi, il consumismo e salvaguardare l’ambiente. Acquistare capi di qualità che durano tutta la vita per comprare ed inquinare meno.

Scegliendo le mie creazioni adotterai un approccio al consumo consapevole e saggio, inoltre sosterrai una bottega artigiana e la tessitura, arte che altrimenti andrebbe perduta.

La Sostenibilità

La sostenibilità si estende a ogni fase del mio processo produttivo.

Innanzitutto ho adottato un sistema di moda circolare, in quanto le fibre che uso hanno una vita ciclica. Per me la fibra in eccesso non è uno scarto ma una risorsa. Anziché smaltirla direttamente in discarica, la recupero dandole una seconda vita, quindi creo un nuovo prodotto.

Inoltre ho dato vita al progetto Pachamama, partecipando a progetti di piantumazione di alberi in tutto il mondo. Rendo grazie a Madre Terra per tutto ciò che mi ha donato, compenso le emissioni di CO2, combatto il cambiamento climatico e la deforestazione.

Quindi nel mio piccolo attraverso creazioni naturali, di qualità e zero waste, cerco di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Questo ha permesso al mio brand di essere riconosciuto come ecosostenibile da EcoFashion, motore di ricerca made in Italy per la moda sostenibile.

Le Fibre Naturali

Scelgo attentamente le fibre tessili con i quali realizzo i miei capi.

Da anni acquisto le materie prime dall’azienda storica fiorentina “Campolmi Filati” che produce in proprio i filati per lavori a telaio e a maglia, interamente lavorati in Italia, in cui le varie fasi di lavorazione e trasformazione della fibra vengono controllate e monitorate internamente per garantirne gli standard qualitativi.

Le fibre sono naturali di origine animale e vegetale, pregiate e rigorosamente Made in Italy.

Tra le tante proprietà queste fibre sono termoregolatrici, anallergiche, isolanti naturali, traspiranti, biodegradabili, riciclabili e filtrano i raggi UV.

Questo permette alle mie creazioni di essere resistenti all’usura, quindi non si rovinano con ripetuti lavaggi, ma anzi acquistano maggiore morbidezza e di conseguenza durano nel tempo.

Il telaio finlandese contromarcia

Realizzo i miei tessuti con un telaio finlandese contromarcia. È un telaio di tipo manuale, in legno, controbilanciato e oltre all’uso delle mani richiede anche quello dei piedi, poiché dotato di pedali.

Creare un capo a telaio richiede molte fasi di lavorazione realizzate esclusivamente a mano. Si parte con la messa in carta del progetto che include tanti calcoli matematici, perché la tessitura è precisione, la scelta dei filati da lavorare, i colori e le variazioni di sfumatura, le geometrie e le decorazioni. Quindi mi dedico alla creazione dell’ordito con l’orditoio, poi carico l’ordito sul subbio posteriore del telaio, infilo ogni singolo filo nei licci e nel pettine legandoli al subbio anteriore, lego i pedali ai licci e solo dopo aver creato la bobina di trama inizio a tessere. L’intreccio dei fili dell’ordito con quelli della trama, inseriti attraverso la navetta, è soggetto alla mia assoluta creatività. Dopo aver tessuto, tolgo le creazioni dal telaio e le confeziono, dapprima annodando le frange, poi tagliandole e cucendo con l’ago l’etichetta. Finalmente lavo a mano e stiro il tessuto. I capi più elaborati vengono confezionati dalla mia sarta di fiducia.

Creo poche collezioni all’anno in edizione limitata, composte ognuna da un massimo di circa sei pezzi. Ogni manufatto è un pezzo unico ed irripetibile. Su commissione realizzo a telaio abiti su misura.

Nel mio laboratorio ho anche uno spazio per la vendita di filati per aguglieria e con il materiale invenduto ho iniziato a creare sciarpe lavorate a maglia. Quest’ultime però sono realizzate in 50% lana e 50% acrilico.

Successivamente ho imparato da autodidatta l’arte del macramè e con questa ho creato accessori e complementi d’arredo in 100% cotone.

Lo Stile

Ciò che caratterizza il mio brand sia nell’abbigliamento che nell’arredamento è lo stile Boho-chic.

Il concept che sta alla base del mio stile è il mix di fibre, disegni, forme e colori diversi. Riesce ad unire antico e moderno, ad essere allo stesso tempo casual e glamour. Particolareetnico ma soprattutto anticonformista.

Negli ultimi nove anni mi sono dedicata incessantemente alla ricerca e sperimentazione di nuove fibre e tecniche tessili. Per me è fondamentale che nei miei tessuti i colori e le geometrie si fondano creando armonia per dare vita a qualcosa di unico al mondo.

La mia palette cromatica è ispirata alla Natura. Dai colori della terra, che dà vita alle piante dalle quali ricavo le fibre naturali vegetali, come il fiore del cotone, che inoltre rappresenta il mio logo, alle più varie tonalità fredde ed accese.

Le trame variano di volta in volta, dalle più semplici alle più complesse. Imprescindibile è la cura ai dettagli. I tessuti prendono diverse forme, a volte presentano piccoli dettagli ricamati, non possono mai mancare le frange che rifinisco con nodi intrecciati a macramè ed infine dove è necessario aggiungo bottoni artigianali in pietra o legno.

Negli arazzi tesso anche elementi botanici.

Le mie creazioni

In questi anni ho realizzato decine di collezioni, qui ti mostro alcune creazioni.

I capi d’abbigliamento per uomo e donna sono sciarpe, scialli, poncho, abiti su misura, cravatte, pochette da taschino e papillon. Gli accessori sono borse, zainetti e cinture. I bijoux da donna sono collane, bracciali e orecchini.

Gli articoli per bambini sono sciarpe, cappelli e copertine da carrozzina.

I complementi d’arredo sono tappeti, arazzi, plaid, cuscini, tendaggi, centrotavola, tovagliette, porta posta, cornici per foto e disegni, lampade e porta piante in sospensione.

Le idee regalo sono acchiappasogni, astucci, portachiavi, segnalibro e bamboline portafortuna.

VOGUE ITALIA TALENTS 2020

Questi sono i cinque abiti pubblicati su Vogue Italia. I lavori nascono per le collezioni di tesi di cinque studentesse di Fashion Eco-design dell’Università della Campania. Ho realizzato a telaio i tessuti che compongono gli outfit. Sono in pura lana e all’interno ho inserito anche fili di pelle, tolti da telaio hanno subito un ulteriore trattamento, ovvero la spalmatura della pelle. Per tesserli ho impiegato più di 3 mesi per un totale di più di 750 ore.