Atelier Emotivo – Diario di una tessitrice
Mesi fa ho creato queste etichette dove riporto il tipo di filato usato e le ore approssimative di lavorazione del singolo capo, come risposta all’affermazione “COSTA TROPPO!” e quindi cercare di evitare spiacevoli episodi come quello che vi ho raccontato a inizio anno e che si verifica periodicamente da 8 anni a questa parte.
In questa foto vi mostro le ore di lavoro di questa sciarpa di lino, all’incirca 40. In questo caso specifico, a prima vista può sembrare un tessuto molto semplice, ma vi assicuro che mi ci è voluto tempo per realizzarlo, perché la tecnica non è quella che si usa solitamente, richiede un processo diverso. Quindi ho speso tante ore nella sua progettazione tecnica e realizzazione.
Non sono solo le varie fasi di lavorazione ad essere tante e a portare via tantissimo tempo. Per queste vi invito a leggere un mio vecchio articolo. Vi lascio il link qui: Quanto lavoro c’è dietro a un tessuto? – Jesa Tessiture dove spiego quali sono le varie fasi. Inoltre dopo la pubblicazione della nuova collezione, condividerò tanti video del processo creativo.
Oppure si acquistano capi di Fast Fashion Brand. Con il prezzo di una mia sciarpa si possono comprare 10 o più pezzi da H&M, ma che importa se la qualità è scadente e dopo due lavaggi si è costretti a buttare via il capo inquinando, e che dietro c’è sfruttamento anche minorile, salari bassi o nulli e mancanza di salute e sicurezza sul posto di lavoro…
Vi invito a leggere questo mio articolo https://jesatessiture.it/fashion-revolution-week-firma…/
P.S. ovviamente qui non parlo del non poterselo permettere economicamente, sono due cose diverse. E proprio perché ci sono persone che non possono economicamente, ma ci tengono ad acquistare un mio prodotto perché ne riconoscono il valore, ho dato vita a piccole creazioni con un costo a partire da 10€.